Questo racconto immaginario di una persona anziana che spiega la teoria del Big Bang al bambino che è manifesto in Lui, la ragione per cui ci sentiamo diversi da ciò che esprime l'età.
La mia teoria, definisce che il bambino è in possesso della conoscenza.
La differenza tra gli esseri umani, è stabilita da spazio, tempo e la consapevolezza del risveglio della parola, che deve prodursi con il metodo di imparare, ciò che avviene nel presente, non attraverso lo studio, esercizio di apprendimento di quanto è sperimentato dagli altri.
Il racconto avviene nel tempo presente. Ascoltare, imparare, scrivere è antitesi allo studio.
Dialogo tra l'Anziano e il Bambino:
Anziano - Conosci le tabelline?
Bambino - Si!
Anziano: Se ho zero caramelle, cosa intendo dire!
Bambino - Che non hai con te caramelle.
Anziano - Cioè il nulla!
Bambino - Si
Anziano - Per farmi comprendere, devo iniziare da ciò che tu sai del Big Bang, il nulla. Rappresentiamo il nulla con un numero.
Bambino - Lo Zero.
Anziano - Abbiamo lo Zero che è il nulla. Improvvisamente si materializza un punto, un semplice granello di polvere, in questo caso lo chiamiamo Uno.
Bambino - Adesso abbiamo lo Zero e il suo compagno chiamato Uno.
Anziano - Si! Ma l'uno occupa improvvisamente uno spazio dentro allo zero che si frantuma e da origine a tanti zero e tanti uno.
Bambino - Il Nulla si è rotto a causa dell'uno?
Anziano - Si.
Bambino - I pezzetti rotti sono diventati tanti zero e uno?
Anziano : Si! I pezzi rimangono uno vicino all'altro, si attraggono e danno origine ad una sfera.
Bambino - Come una palla, formata da tanti zero e uno.
Anziano - Esatto! La sfera continua a crescere.
Bambino - Non si ferma mai?
Anziano - Ancora adesso sta crescendo.
Io e te, siamo due punti, però tu sei sopra un pezzetto di terra, io sopra a un'altro pezzetto, che non sono uguali. Cosi è nato lo spazio
Bambino - Ogni numero ha un pezzetto di terra.
Anziano - Si! Ogni pezzetto di terra è occupato da Zero e Uno. Questo ci insegna che lo zero era l'inizio, poi e arrivato l'uno, che è più anziano dello zero e l'uno apparsi dopo, loro sono più anziani di quelli successivi.
Bambino - Come Io e Te. Io sono più giovane di te.
Anziano - Si proprio così. Tra Me e Te , c'è differenza di età. Io sono nato prima, Tu sei arrivato dopo. Tra la mia vita e la tua c'è differenza di tempo. Quando è arrivato l'uno, e poi tutti gli altri è nato il tempo.
Riassumiamo insieme. Prima è nato lo spazio, cioè il pezzettino di terra. Poi è nato il tempo, cioè la differenza di età tra tutti i pezzettini di terra. Ma è successo un'altra cosa!
Bambino - Che cosa?
Anziano - Sai che prima abbiamo detto che il nulla si è rotto!
Bambino - Si. In tanti pezzetti di Zero e Uno.
Anziano - Si. L'effetto rottura ha dato origine a una cosa che tu conosci bene. Sai dirmi come si accende la lampadina?
Bambino - Con la corrente.
Anziano - Esatto! Viene anche chiamata energia. La rottura del nulla ha originato l'energia.
Bambino - Ma l'energia non ha bruciato i numeri Uno.
Anziano - La tua e una domanda che ha una logica. Quando arriva Natale, addobbi l'albero?
Bambino - Si!
Anziano - Lo illumini con tante luci?
Bambino - Con tante lucette di tanti colori.
Anziano - Le lucette sono una vicina all'altra, collegata ad un filo.
Bambino - Si!
Anziano - L'energia è un filo di luce collegato alle lucette chiamate Zero e Uno.
Bambino - Tutti gli Zero e Uno sono collegati tra loro.
Anziano - Possiamo dire che si è formato un reticolo, cioè tanti fili collegati tra loro dallo Zero e Uno. Hai mai sentito la parola Formula.
Bambino - Si la formula uno, quella delle auto da corsa.
Anziano - Questa è un po diversa, non è la formula delle auto, ma una formula matematica. La imparerai a conoscere nelle scuole superiori. Per darti un'idea, i numeri che si combinano tra loro, danno sempre un risultato diverso. Come la somma di uno più uno, il risultato è due.
Bambino - E' una somma!
Anziano - Un po simile. Solo che questa formula combina gli Zero e Uno.
Bambino - Si può fare una somma o una sottrazione, solo con lo Zero e Uno?
Anziano - Tu ora fai le quattro operazioni usando le tabelline. Questa è una formula, che comprenderai più avanti. Ora facciamo un riassunto del nostro Big Bang.
Abbiamo imparato il nulla, la materia, lo spazio, il tempo, l'energia, il reticolo, la formula.
Sai come si comporta la nostra sfera?
Come il nostro cervello, tante parti diverse, collegate tra di loro, una serie di circuiti, come quello della formula uno, solo che in questo caso la macchina corre tutti i circuiti, perché sono collegati tra loro.
Bambino - Vuoi dire che il nostro cervello è fatto di tanti circuiti di formula uno, che collegati diventa un grande circuito.
Anziano - La strada è quella giusta, adesso più o meno hai un'idea del nostro cervello.
Le informazioni di una sfera, sono una sequenza di risultati che attraversa il reticolo in tutte le direzioni. Questa è tosta!
Bambino - Non ho capito bene?
Anziano - Se apri una sfera, dentro ci metti delle piccole palline colorate, ogni volta che scuoti la sfera, le palline si spostano.
Bambino - Si questa lo capita. Una pallina rossa, se scuoti la sfera, cambia di posto.
Anziano - Conosci il cubo di Rubik?
Bambino - Si!
Anziano - Diamo un colore diverso ad ogni quadratino, ogni volta che sposti un colore, il cubo non è mai lo stesso.
Bambino - Come le palline della sfera!
Anziano - Esatto! In ogni quadratino del cubo, mettiamo uno zero e uno. Ora spostiamo un quadratino, vediamo una sequenza di colori diversa, ma anche la formula cambia, se ogni colore è la formula di zero e uno.
Bambino - Ho capito che cambiano i colori ogni volta che spostiamo un quadratino. La formula no.
Anziano - Hai capito bene, La formula la accantoniamo, perché non è ancora nei tuoi programmi di studi.
Conosci la matematica attraverso le tabelline. Dal nostro racconto è sufficiente sapere che il Cosmo è una semplice formula matematica di Zero e Uno.
Ogni Zero è Uno sono elementi diversi, apparsi in uno spazio e un tempo differenti.
Combinazioni di una formula, applicate lungo un reticolo di energia, origine di tutti gli elementi che sono presenti nell'Universo.
Quando sarai grande e vorrai approfondire, dovrai imparare le parole che ti condurranno alla conoscenza, il Big Bang per gli scienziati, oggi è ancora un'ipotesi.
Ricordando che anche il tempo è parte di ogni formula, quando si scoprirà come applicarla negli elementi, i ricercatori potranno esultare e gridare: EUREKA!
Anziano - Cosa hai conosciuto del racconto.
Bambino - Zero come il nulla, Uno come un granello di polvere o un pezzetto di terra chiamato spazio, la formula e i circuiti del nostro cervello che insieme formano un grande circuito. La sfera di tante palline colorate, l'energia di un reticolo che accende tanti uno e zero. Il tempo, cioè i granelli di polvere che hanno un'età diversa tra loro, un po come noi due. Il Big Bang, l'esplosione del Nulla chiamato Zero per colpa di un granello di polvere, chiamato uno.
Anziano - Fantasia? E' anche un'ipotesi, tutta da verificare.
Comunque rimane una storia di un anziano che si racconta, diventando bambino.
Se ci sono riuscito Io, perché non provate anche Voi. Vi sorprendere!
Tratto dal testo "Sono Io" - © Copyright by Livio Moroni